Reperire informazioni ed agire nell’ombra può essere molto pericoloso, ma difendersi e soggiogare l’avversario non deve essere mai confuso con la violenza gratuita, ed il bene di uno non deve mai essere posto al di sopra di quello di molti. Con questi dettami ben chiari in mente, l’Accademia degli Esploratori continua a lavorare sotto compenso e ad offrire i suoi servigi e insegnamenti a chi ne viene ritenuto meritevole; ma per elevarsi al di sopra delle vestigia del passato, la condotta morale verso tutte le istituzioni dell’Alto Consiglio, che siano Casate o Accademie, dovrà sempre essere impeccabile.

STORIA

Quando il Re prese il controllo di di Lunaria tutta, istituì una Gilda con lo scopo di esplorare le Gemme collegate a Lunia e trovare l’ubicazione di nuovi Portali. A capo, vi era Ascanio Talium, un uomo che sarebbe un eufemismo definire dalla dubbia moralità. Coloro che facevano parte della Gilda, per i loro modi sospetti e riservati ed il loro vestiario sinistro cominciarono ad essere chiamati con l’appellativo di “Incappucciati”. I risultati però non tardarono ad arrivare: molti nuovi passaggi planari vennero scovati dagli Incappucciati, che ne divennero guardie e custodi. Era chiaro tuttavia come i compiti della Gilda non si limitassero a quelli di facciata: la loro mano era visibile anche in molti casi di morti sospette ed arresti tra i dissidenti del regime.
Dopo la caduta di Alastor, i compiti vennero limitati a quelli di esplorazione e ricerca di informazioni sui mondi al di fuori di Lunaria e sulle sue stesse Gemme, previo ufficiale lasciapassare. I servigi dei suoi membri vennero messi a disposizione, sotto compenso, di tutte le Casate e di coloro i quali avessero avuto abbastanza denaro da permetterseli. Molti vecchi Incappucciati vennero arrestati o condannati a morte ma ad alcuni di loro venne permesso di rimanere in servizio, affinché le loro abilità non finissero nell’oblio o perché semplicemente tacciati di colpe minori. Le Casate tuttavia capirono in fretta l’uso e il potenziale di un tale organo di controllo: sempre più Esploratori vennero stipendiati per essere poi utilizzati nei giochi di potere senza fine di nobili di ogni tipo, fino ad un avvenimento di cui ancora si parla sottovoce: la Mattanza dei Salgado, una carneficina che portò all’estinzione di una Casata minore a causa delle subdole mosse di Esploratori di alto rango.
Il Consiglio si divise: da una parte chi non voleva rinunciare ad una organizzazione quanto mai utile per gli scopi di esplorazione, dall’altra chi ne voleva la sua chiusura definitiva a causa dei tanti orrori che aveva visto nel corso di ben due Ere. Come azzardo finale, venne semplicemente destituito il precedente capo e sostituito con la giovane Silva Martes, della omonima Casata maggiore. La mossa si rivelò vincente: forte della determinazione che ammanta la Casata della Martora, la Reggente guidò il nuovo corso degli Esploratori occupandosi con rinnovato vigore dell’esplorazione delle terre selvagge, della scoperta di nuovi portali e di ottenere informazioni accurate sulla cultura e gli usi di tutti i popoli che abitano i piani di loro conoscenza. Ma anche di supporto in ricerche, salvataggi ed altri utili compiti nelle stesse Gemme di Lunaria, in supporto alle Casate, maggiori e minori.

REGGENTI E MAESTRI DI VILEGIS

Quando Silva Martes considerò concluso il proprio incarico di Reggente su Vilegis (conservando però la reggenza della Gilda), scelse personalmente come proprio successore Hector Valios, al tempo Maestro dell’Accademia Combattenti. Un uomo retto che ha visto molto nella sua vita e che sa dove porre l’attenzione per non essere mai colto impreparato.
Al suo fianco siede, come Maestro, Anacletus. Dopo la sua “rinuncia” al ruolo di Apostolo del Demiurgo della Dominazione, chiese la protezione dell’Alto Consiglio che decise di concedergliela in cambio di un ruolo attivo nell’Accademia degli Esploratori, dove avrebbe potuto sfruttare al meglio le sue capacità ed i suoi contatti.

CRONACHE DALLA CITTADELLA

Sin dal primo giorno l’Accademia offre il proprio contributo a tutti gli avventurieri che ne varcano la soglia, accrescendo sia la conoscenza dell’organizzazione venendo a contatto con diversi gruppi di individui provenienti dai più lontani piani, sia quella dei singoli membri che ne fanno parte. Impiegati a volte anche come messaggeri e ricognitori, il lavoro degli Esploratori si é rivelato, negli anni, di vitale importanza in numerosi accadimenti, come il reperimento di reagenti e materiali rari come la Flores Noctis o le indagini riguardo le creature esterne note come Demiurghi. Esploratori di nome e di fatto, sono sempre operosi nel dipanare i misteri che sempre più spesso avvolgono le nebbie attorno Lunaria.